I corsi
23 Maggio e 13 giugno 2025
Via Gottlieb Wilhelm Daimler, 1, Milano
Corso sulla Prima Visita
Odontoiatrica Digitale
Dalla Diagnosi alla Presentazione del Piano di Trattamento: Tecnologie, Strategia e Comunicazione
INTRODUZIONE
La prima visita rappresenta il momento chiave per instaurare un rapporto di fiducia con il paziente e per costruire un piano di trattamento chiaro, efficace e condiviso. Questo corso fornisce un approccio strutturato alla gestione della prima visita odontoiatrica, sfruttando le tecnologie digitali per migliorare la diagnosi, ottimizzare il flusso di lavoro e aumentare l’adesione ai trattamenti.
OBIETTIVI DEL CORSO
Integrare le tecnologie digitali nella prima visita per una diagnosi più accurata e immediata.
Strutturare un percorso decisionale che indirizzi il paziente verso lo specialista più adatto.
Semplificare e potenziare la comunicazione con il paziente per migliorare la comprensione e l’accettazione dei trattamenti.
Ottimizzare la gestione dello studio e del team per una maggiore efficienza e redditività.
Migliorare l’esperienza del paziente fin dal primo contatto, aumentando la fiducia e il valore percepito dello studio.
PROGRAMMA DEL CORSO
Tecnologie digitali a supporto della diagnosi e della pianificazione
Utilizzo di scanner intraorali, radiologia digitale e software avanzati per la diagnosi.
Workflow digitale per l’analisi del sorriso e la previsione dei risultati.
Creazione di un albero decisionale per la gestione del paziente
Protocollo per l’indirizzamento del paziente agli specialisti interni.
Strategie per semplificare la gestione multidisciplinare dei trattamenti.
Redazione e presentazione efficace del piano di trattamento
Come costruire un piano di trattamento chiaro e comprensibile per il paziente.
Tecniche di comunicazione per presentare il piano in modo persuasivo e coinvolgente.
Personalizzazione del trattamento per aumentare il valore percepito.
Comunicazione emozionale e relazione con il paziente
Strategie per migliorare la fiducia e l’adesione ai trattamenti.
Psicologia della comunicazione: come gestire le obiezioni e valorizzare le proposte di cura.
Gestione amministrativa ed efficienza dello studio
Ottimizzazione del flusso di lavoro e coordinamento dello staff.
Strategie per incrementare la produttività senza compromettere la qualità delle cure.
DESTINATARI
Il corso è rivolto a:
- Titolari di studio odontoiatrico che desiderano migliorare l’organizzazione della prima visita.
- Odontoiatri che vogliono integrare le tecnologie digitali nella pratica clinica quotidiana.
- Clinic manager interessati a ottimizzare la gestione operativa dello studio.
RELATORE
Dr. Nicola Barabanti
Esperto in odontoiatria digitale e implantologia.
Invited Professor presso l’Università di Valencia.
Cofondatore e referente del Master in Odontoiatria Digitale dell’Università di Brescia.
Relatore in ambito nazionale e internazionale.
Opinion leader per aziende internazionali nel settore odontoiatrico.
Il corso è in fase di accreditamento ECM.
reFERENTE: Nicola Barabanti
Anno accademico 2021 - 2022
Master di SECONDO Livello in
ODONTOIATRIA digitale
Università degli Studi di Brescia. Professor Antonio Cerutti.
Il Master ha l’obbiettivo di formare a livello individuale i discenti, per sviluppare le conoscenze, la professionalità e le competenze nella diagnosi digitale e nella terapia odontoiatrica tecnologicamente guidata attraverso il flusso digitale nella pratica quotidiana. Attenzione particolare è rivolta al panorama delle opzioni digitali, che consente di conoscere e scegliere gli strumenti più idonei alla diagnosi e al trattamento, con una competenza attenta e critica alle innumerevoli proposte, e il conseguimento di un metodo di studio in grado di analizzare criticamente le fonti bibliografiche di riferimento, le novità tecnologiche quali i più moderni e performanti sistemi di rilevamento delle impronte intra-orali, i sistemi di produzione additiva e sottrattiva dei manufatti protesici ed i sistemi di navigazione chirurgica e di progettazione ortodontica.
relatori: Nicola Barabanti ed Emanuela Redolfi
CEREC.ORTHO - L’utilizzo e le potenzialità del software CEREC Ortho 2.0
Dentsply Sirona Academy di Verona.
Il corso è rivolto ai clinici che intendono avvalersi delle moderne tecnologie per introdurre nella loro pratica quotidiana l’ortodonzia digitale a partire da sistemi di impronta ottica, andando sempre più incontro alle esigenze cliniche del professionista e del paziente. Ha l’obiettivo di fornire gli elementi per impostare un piano di trattamento ortodontico digitale attraverso l’utilizzo del software, al fine di ottenere una buona impronta digitale delle arcate dentarie complete. Verranno analizzate le varie tipologie di apparecchi ortodontici realizzabili con flussi digitali, esaminando le metodiche per valutare e monitorare nel tempo il trattamento ortodontico.
referente: Nicola Barabanti
CEREC.IMP - L’implantoprotesi digitale: tutto quello che c’è da sapere sui flussi integrati
Dentsply Sirona Academy di Verona.
Il corso si rivolge a odontoiatri che vogliono sfruttare al massimo le potenzialità delle tecnologie digitali in ambito implantoprotesico. Il minimo comune denominatore sarà l’impronta ottica, alla quale verranno associate la radiologia 3D CBCT, la chirurgia guidata e la protesi. L’obiettivo è fornire soluzioni alle diverse esigenze in ambito implantoprotesico, attraverso la creazione di roadmap che definiscano in modo chiaro i passaggi dalla pianificazione chirurgica alla consegna della protesi, dall’elemento singolo fino all’arcata completa, analizzando le diverse soluzioni in termini di interfaccia protesi-impianto (cementata, avvitata e conometrica).
referente: Nicola Barabanti
Full immersion
nell’odontoiatria digitale
Percorso teorico pratico sulla moderna odontoiatria restaurata declinata nel digitale. Obiettivi del corso: illustrare le tecniche digitali fornendo una specifica formazione sulle tecniche di scansione, di progettazione, prototipazione e finalizzazione protesica e impiantare; formare a livello individuale tutti gli operatori interessati, per sviluppare le loro conoscenze, professionalità e competenze nella diagnosi digitale, che gli permetta di migliorare gli standard di conoscenza e qualità, oltre alla possibilità di poter operare quotidianamente attraverso il flusso digitale; fornire a tutti gli operatori interessati il panorama delle opzioni digitali, che gli permetta di scegliere gli strumenti più idonei alla diagnosi e al trattamento con una competenza attenta e critica alle innumerevoli proposte e il conseguimento di un metodo di studio in grado di analizzare criticamente le fonti bibliografiche di riferimento.